News

29 Marzo 2023
28 marzo 1923 – 2023, un volo lungo 100 anni

E’ stata la suggestiva Terrazza del Pincio a Roma a far da cornice alla solenne celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare, nata ufficialmente come Forza Armata autonoma e indipendente il 28 marzo 1923. La cerimonia, dall’alto valore simbolico ed istituzionale, si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è stata sugellata da un sorvolo aereo di diverse formazioni di velivoli dell’Aeronautica Militare conclusosi con il passaggio delle Frecce Tricolori.
Tra i presenti all’evento: il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente del Consiglio dei Ministri On. Giorgia Meloni, il vice-Presidente della Camera dei Deputati On. Fabio Rampelli, il delegato del Presidente della Corte Costituzionale, Professor Giulio Prosperetti, il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto unitamente ai Sottosegretari di Stato alla Difesa, il Presidente della Giunta della Regione Lazio Dott. Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Dott. Roberto Gualtieri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone, oltre ad autorità civili nonché autorità di vertice delle altre Forze Armate e del Dicastero della Difesa.
Una ricorrenza speciale quella di oggi che segna il raggiungimento di una tappa unica, densa di gesta eroiche e radici storiche che dal passato toccano un presente in rapida evoluzione e dalla spiccata identità tecnologica. Un secolo di storia del volo tricolore che porta con sé il patrimonio di valori, passione e professionalità della Forza Armata, oggi più che mai fondamentale per contribuire, insieme alle altre istituzioni civili e militari, alla sicurezza del Paese e dei cittadini.
Nel corso della mattinata il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, dopo aver presieduto una solenne cerimonia di alzabandiera presso il Piazzale Tre Archi di Palazzo Aeronautica, si è recato all’Altare della Patria. Qui, accompagnato dai vertici della Forza Armata e dai Presidenti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma A.M., ha deposto una corona al Sacello del Milite Ignoto, inserito nel Complesso del Vittoriano e simbolo di tutti i caduti delle guerre cui l’Italia ha partecipato e del loro eroico sacrificio.
La cerimonia è stata sugellata dal sorvolo dei velivoli della Forza Armata, tra questi una speciale formazione di velivoli “caccia” ha disegnato in volo sopra la Terrazza del Pincio il numero “100”. A seguire una serie di passaggi aerei hanno onorato quest’importane anniversario fino al suo culmine quando la Pattuglia Acrobatica Nazionale, parte imprescindibile della tradizione aeronautica e tessera fondamentale dell’ampio mosaico rappresentato dalle realtà operative, ha colorato di verde, bianco e rosso il cieli della Capitale.
Fonte: Ufficio Pubblica Informazione

Nessun allegato

Chiudi il menu