News

Il 28 marzo 1923 nasceva la Regia Aeronautica: una ricorrenza vissuta quest’anno senza cerimonie ufficiali, operando senza sosta con le altre Forze Armate per l’emergenza Coronavirus.
Il 28 marzo 1923 nasceva la Regia Aeronautica, che lasciò il posto nel 1946 all’Aeronautica Militare. 97 anni di storia che la Forza Armata celebra oggi, in considerazione dell’emergenza in atto, senza alcuna cerimonia militare ed evento ufficiale, ma onorando la Bandiera ed unendo le proprie forze per offrire concretamente il proprio contributo al Paese in questo momento di grave difficoltà.
“Oggi, in un momento particolarmente difficile della nostra storia”, ha affermato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, “il modo migliore per festeggiare il nostro 97° anniversario è semplicemente fare il nostro dovere con servizio e responsabilità. Servizio e responsabilità penso siano le due parole che devono contraddistinguere l’operato di tutti gli uomini e le donne della Forza Armata, ma anche i due valori che ciascun cittadino deve avere ben presenti per affrontare questo momento di difficoltà”.
Un impegno che ha voluto sottolineare anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio augurale inviato al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di squadra aerea Alberto Rosso,con queste parole: “A nome dell’Italia e mio personale, esprimo plauso e profonda gratitudine per il contributo fornito dall’Aeronautica Militare nell’ambito della situazione di crisi provocata dal Covid-19. La forza armata, con la sua consueta generosità e grande professionalità – merito anche delle capacità acquisite nel trasporto aereo in alto-biocontenimento di cui aveva già dato prova nel recente passato – ha risposto con prontezza alla richiesta di rientro in Patria di connazionali all’estero che versavano nell’incertezza e in condizioni di isolamento”.
Ieri come oggi, il personale ed i velivoli dell’Aeronautica Militare sono impegnati, giorno e notte, per assolvere il compito principale della Forza Armata, ossia quello di difendere lo spazio aereo italiano, assicurando una sorveglianza e protezione costante dei cieli nazionali, ma allo stesso tempo garantendo una molteplicità di altri servizi a favore della collettività tra cui la ricerca e soccorso aereo, il servizio meteorologico ed il controllo del traffico aereo. Queste sono solo alcune delle altre molteplici capacità operative che la Forza Armata mette in campo in Patria e all’estero ogni giorno. Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it